Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore nuove regole del Codice della Strada per i monopattini elettrici in Italia. Queste modifiche, approvate definitivamente il 20 novembre 2024, introducono importanti obblighi e divieti con l’obiettivo di rendere più sicuri questi mezzi e di farli usare nel modo giusto. Dato l’aumento dell’utilizzo dei monopattini, soprattutto per la loro praticità e facilità d’uso, è fondamentale conoscere e rispettare le nuove norme per muoversi in città in modo responsabile e sicuro.
Cosa è cambiato dal 14 dicembre 2024?
Le nuove regole si aggiungono a quelle già in vigore dal 2022 e sono state introdotte per rispondere alle crescenti preoccupazioni legate all’uso massiccio dei monopattini elettrici, migliorando la sicurezza stradale e incentivando un uso più consapevole e responsabile di questi veicol . Vediamo le principali novità:
Casco obbligatorio per tutti
Da oltre un mese, il casco è obbligatorio per tutti coloro che guidano un monopattino elettrico, a qualsiasi età. Prima era obbligatorio solo per i minorenni. Il casco deve essere conforme alle normative europee Uni En 1078 o Uni En 1080, come quelli usati per le biciclette e i motocicli leggeri.
Indicatori di direzione e di frenata
Anche l’obbligo di avere indicatori di direzione luminosi (frecce) e segnalatori di frenata sui monopattini è già in vigore. Questi dispositivi sono fondamentali per segnalare le svolte e le frenate, garantendo maggiore visibilità e sicurezza nel traffico.
Limiti di circolazione più stringenti
Dal 14 dicembre, i monopattini elettrici possono circolare solo sulle strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h. È vietato circolare su strade extraurbane, nelle gallerie, sui marciapiedi e sulle piste ciclabili. Questa restrizione, in particolare il divieto di circolazione sulle piste ciclabili, ha suscitato perplessità e preoccupazioni per la sicurezza degli utenti. La velocità massima consentita resta 20 km/h, che si riduce a 6 km/h nelle aree pedonali.
Divieto di sosta sui marciapiedi
È vietato lasciare il monopattino in sosta sui marciapiedi, a meno che non ci siano aree apposite create dai Comuni. Si può parcheggiare negli spazi per le biciclette, i ciclomotori e i motoveicoli.
Cosa cambierà nei prossimi mesi?
Targa identificativa
A breve, tutti i monopattini elettrici dovranno avere una targa, un adesivo con un codice alfanumerico che non si può staccare. Questa norma non è ancora in vigore in quanto si attende l’emanazione dei decreti attuativi da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La targa servirà a identificare i monopattini e a facilitare l’applicazione delle sanzioni in caso di violazioni.
Assicurazione RC obbligatoria
Anche l’obbligo di assicurazione di responsabilità civile verso terzi per i monopattini elettrici non è ancora operativo, in attesa dei decreti attuativi. Una volta in vigore, questa norma equiparerà i monopattini ad altri mezzi di trasporto leggeri, tutelando tutti in caso di incidente.
Sanzioni
Chi non rispetta le nuove regole già in vigore (casco, indicatori di direzione, limiti di circolazione, divieto di sosta) rischia multe che possono arrivare fino a 400 euro. Quando saranno operative anche targa e assicurazione, la mancanza di questi requisiti comporterà multe da 100 a 400 euro.
Come adeguarsi alle nuove norme
Per adeguarsi alle nuove norme è necessario:
- Indossare sempre il casco: Acquistare un casco omologato in un negozio di articoli sportivi o online.
- Verificare le caratteristiche tecniche del monopattino: Assicurarsi che il monopattino abbia frecce, freni su entrambe le ruote, luci anteriori e posteriori funzionanti, campanello e altri dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa.
- Rispettare i limiti di circolazione e le aree di sosta: Informarsi sulle strade e le aree in cui è consentito circolare e parcheggiare il monopattino.
- Rimanere aggiornati: Seguire le comunicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per conoscere le modalità di richiesta della targa e di stipula dell’assicurazione.
Conclusioni
Le nuove regole sui monopattini elettrici rappresentano un passo importante verso una mobilità urbana più sicura e responsabile. Rispettare queste regole è fondamentale per evitare sanzioni e contribuire a una convivenza stradale più armoniosa. I monopattini elettrici possono essere un’alternativa valida per muoversi in città, ma è importante usarli in modo corretto, responsabile e nel rispetto delle leggi.