I veicoli immatricolati N1 sono la soluzione migliore per chi ha un’azienda oppure lavora in proprio. Si presentano come un mezzo adatto alle più svariate necessità lavorative. Sceglierli permette di fruire di importanti sgravi fiscali e quindi di un notevole risparmio. Ma quali sono esattamente i veicoli N1 e quali sono gli incentivi su cui è possibile contare?
Veicolo immatricolato N1: cosa significa
Il Codice della Strada afferma che la categoria N1 è formata da tutti “i veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate” (titolo III, art. 47). Questa categoria rientra nella macrocategoria N, la quale comprende “i veicoli a motore destinati al trasporto merci, aventi almeno quattro ruote”. Pertanto, i veicoli immatricolati N1 sono tutti quei mezzi leggeri di tipo commerciale da poter guidare con la patente B. Tra questi possiamo trovare:
- Specifiche tipologie di autovetture,
- furgoni,
- pick-up,
- furgoncini e similari.

Cos’altro dovresti sapere sui veicoli immatricolati N1?
È importante dire che i mezzi che abbiamo appena elencato possono essere usati esclusivamente per il lavoro oppure adibiti ad uso promiscuo, ovvero per il lavoro e l’ambito privato. Tuttavia, in quest’ultimo caso, è importante specificarlo all’interno dei documenti che accompagnano il veicolo.
Tempo fa, per permettere ad un mezzo di essere immatricolato come N1 molto spesso si dovevano eseguire alcune modifiche nella parte dedicata al trasporto delle merci. Solitamente si montava un divisorio apposito o una rete metallica che consentiva di separare il vano di carico dall’abitacolo. Dopo che la Direttiva Europea 2007/46/CE è entrata in vigore, non è stato più necessario effettuare questo tipo di modifiche. Ad ogni modo è comunque fondamentale che il veicolo vanti delle determinate caratteristiche. In caso contrario non potrà essere immatricolato come N1. I veicoli immatricolati N1 devono avere:
- Almeno 4 posti a sedere.
- Rapporto tra potenza del motore e portata maggiore o uguale a 180.
- Codice carrozzeria F0 se si tratta di furgoncini o furgoni.
- Codice carrozzeria K0 o K9 se si tratta di un pick-up.
Alcuni veicoli sono nati come N1, come accade ad esempio con la Fiat 500L. Altri, invece, vengono prima omologati, andando così a rispettare i criteri della normativa, e poi possono essere immatricolati come N1.

N1 o M1? È importante non fare confusione
I veicoli immatricolati N1 si differenziano in modo notevole da quelli immatricolati M1. Molte persone fanno confusione, ma si tratta di due categorie molto diverse. Infatti, mentre gli N1 sono “veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate”, i mezzi M1 sono “destinati al trasporto di persone” e hanno “al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente”. I veicoli M1 appartengono alla macrocategoria M, quella relativa ai “veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote”.
In altre parole il veicolo M1 può essere usato solamente per trasportare persone e non merci. I veicoli immatricolati N1 sono adibiti solo al trasporto merci e a quello dei lavoratori. Questo ovviamente può cambiare nel caso in cui il mezzo sia destinato all’uso promiscuo (lavoro e ambito privato).
Veicoli immatricolati N1 e sgravi fiscali
Come anticipato, i mezzi di categoria N1 permettono di fruire di interessanti sgravi fiscali. A differenza dei veicoli M1, gli autocarri N1 sono considerati essenziali all’attività di impresa e vengono definiti come “esclusivamente strumentali”. Per questa ragione l’omologazione come veicolo N1 permette di contare sulla deduzione del 100% dei costi e sulla detrazione totale dell’IVA. In pratica è possibile dedurre le spese di utilizzo dall’imponibile fiscale. Si possono dedurre anche le spese relative al leasing o al noleggio, al carburante e alla manutenzione. L’IVA viene invece detratta dall’ammontare a debito.
Il noleggio dei veicoli immatricolati N1
Per risparmiare sui costi e per creare una vasta flotta aziendale, puoi optare per il noleggio a lungo termine. Questa scelta ti consentirà di evitare grandi investimenti e di risparmiare su tutte le spese di gestione, dalla manutenzione all’assicurazione, che poi potrai dedurre dall’imponibile fiscale. Qualora il mezzo sia usato esclusivamente in ambito lavorativo, potrai dedurre l’IVA e gli altri costi al 100%. Nel caso in cui tu voglia avvalerti di mezzi per l’uso promiscuo, la detrazione scenderà al 40%, comportando comunque un risparmio notevole.
Se vuoi sapere di più sul noleggio a lungo termine dei veicoli immatricolati N1, non esitare a contattarci o a venirci a trovare. Ti spiegheremo nel dettaglio quali sono i vantaggi fiscali ed economici che potrai riscontrare fin da subito. Insieme potremo delineare le migliori soluzioni per la tua azienda o attività in proprio e scoprire quali mezzi possono fare al caso tuo. Ti aspettiamo nella sede di Viale Oberdan n.481 o nella sede di Via Guarneri n.241, sempre a Cesena.